Palazzina Appiani
Palazzina Appiani | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Viale Byron, 2 presso Arena Civica, Parco Sempione (Linea MM2 Moscova o Lanza, Linea 12-14, Linea 43-57) |
Contatti | |
faiappiani@fondoambiente.it | |
Telefono | 347/1552920 |
Sito Web | [www.palazzinaappiani.it www.palazzinaappiani.it] |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Palazzina Appiani è la tribuna d’onore in stile neoclassico, progettata dal Canonica per ospitare la famiglia di Napoleone nelle occasioni pubbliche, circondato dal verde del parco cittadino più grande di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17/10/2022)
Storia
Era il 1796 quando le truppe francesi guidate da Napoleone irruppero a Milano, questo evento rappresentò per la città una stagione politica e civile che le conferì una dimensione metropolitana e culturale degna di una capitale. Anche l’architettura dovette rispondere a questa esigenza di cambiamento e trasformazione con progetti che celebrassero la magnificenza del potere napoleonico. Il riordino urbanistico dell'area intorno al Castello Sforzesco ne divenne l’emblema: venne concepita come una grande piazza d’armi, munita persino di un arco trionfale - l’Arco della Pace - e di un’arena per spettacoli pubblici, disegnata nel 1805 da Luigi Canonica sul modello degli antichi circhi romani. Oggi l’Arena Civica è una delle poche architetture rimaste a testimonianza degli ambiziosi piani di Napoleone, che qui volle anche una tribuna d’onore per le sue apparizioni pubbliche. Sorse così una loggia dalle forme classiche aperta sull’anfiteatro e inclusa in un edificio, che rivolge il fronte esterno sul parco con una facciata in stile neoclassico. All’interno in un Salone d’onore decorato con marmi e cristalli, un fregio continuo rievoca i cortei trionfali dei bassorilievi romani di età imperiale, dipinto alla maniera del pittore neoclassico Andrea Appiani da cui la Palazzina prende il nome.
Nel 2015 viene affidata in concessione al FAI dal Comune di Milano.
Attività
Il FAI la apre al pubblico con visite guidate e appuntamenti spesso dedicati ai bambini per scoprire e godere di un gioiello neoclassico immerso nel verde e nella storia di Milano. Ingresso su contributo libero negli orari senza visita guidata.
Ingresso con visita guidata 10 Euro biglietto intero e 5 Euro il ridotto (Iscritti FAI, Studenti fino ai 25 anni, bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni).
Ingresso gratuito per: Bambini fino ai 5 anni, Soci National Trust, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore.
Ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini. A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito.
Visite guidate speciali: disponibili dalla sezione “Eventi” del sito di Palazzina Appiani.
Offre inoltre la possibilità di affittare la location per: Eventi aziendali, Meeting, presentazioni, lancio prodotti, sfilate, Eventi privati Cene e feste esclusive, Riprese foto-video, Set fotografici e cinematografici. L'affitto dello spazio consente al FAI di contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del bene.
Galleria
-
Foto di Gabriele Basilico
-
Foto di Gabriele Basilico
-
Foto di Gabriele Basilico
Note
Collegamenti esterni
- Sito Internet, www.fondoambiente.it/luoghi/palazzina-appiani
- Instagram @palazzinappiani
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.