Roberta Guaineri
Roberta Guaineri | |
---|---|
![]() | |
Assessore del Comune di Milano | |
Durata mandato | 29 giugno 2016 – 8 ottobre 2021 |
Sindaco | Giuseppe Sala |
Deleghe | Turismo, Sport e Qualità della vita |
Roberta Guaineri (Milano, 23 aprile 1967 – 24 giugno 2024) è stata un'avvocatessa e amministratrice locale italiana, assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano dal 2016 al 2021.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/6/2024)
Biografia
Formazione
Dopo la Maturità Classica presso il Liceo Zaccaria di Milano, nel 1991 si laurea a pieni voti in Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano, con tesi in Diritto Penale Commerciale (Relatore il Prof. Alberto Crespi) dal titolo "Profili di Responsabilità penale degli amministratori nei Gruppi di Società ed, in particolare, nelle operazioni di "leverage buy-out".
Dal 1994 è iscritta nell'Albo degli Avvocati di Milano e nel 2007 ha conseguito l'abilitazione a patrocinare davanti alla Suprema Corte di Cassazione.
Attività professionale
Dopo la Laurea svolge pratica legale presso gli uffici di Milano e di New York dello Studio Legale Baker & Mc.Kenzie, e presso lo Studio degli avvocati Bonzano, Guardamagna, Malcovati, Moro Visconti, dove collabora principalmente con l'avv. Agostino Guardamagna occupandosi di diritto societario.
Con la qualifica di avvocato svolge la professione ancora presso lo Studio degli avvocati Bonzano, Guardamagna, Malcovati, Moro Visconti, collaborando con l'avv. Alberto Moro Visconti ed occupandosi di diritto penale di impresa, e diventa "Associato" dello Studio nel 1997.
Dal 2001 è stata socia co-fondatrice dello Studio Moro Visconti, de Castiglione, Guaineri, dove si è occupata di diritto penale di impresa, assistendo aziende, istituti bancari e finanziari e manager in tutte le tematiche di natura penale, sia a livello di consulenza sia a livello di assistenza giudiziaria.
Lo Studio partecipa ai più importanti processi italiani in ambito penale di impresa e fa parte del network internazionale ICC-Fraudnet https://icc-ccs.org/home/fraudnet
Negli anni di attività professionale è stata membro di svariati Organismi di Vigilanza in società quotate e non quotate.
Autrice di pubblicazioni in tema di diritto penale di impresa su riviste specializzate e coautore di libri in tema di white collar crimes, ha partecipato come relatrice a svariati convegni, anche internazionali, in questa materia. Ha tenuto altresì corsi di aggiornamento in tema di diritto penale di impresa ad amministratori, manager e dipendenti di diverse società italiane e multinazionali.
Dal 2013 ha tenuto un seminario nell'ambito del Corso "Donne e Corporate Governance", organizzato dall'Università Statale di Milano in relazione alla Legge sulle c.d. "Quote Rosa".
Da giugno 2016 a ottobre 2021 ha rivestito la carica di assessore del Comune di Milano con le seguenti deleghe:
- Politiche del turismo
- Grandi eventi sportivi
- Promozione dell'attività sportiva
- Sostegno e promozione delle Società Sportive e delle Associazioni Sportive
- Politiche per il benessere territoriale
- Sviluppo di manifestazioni e iniziative per il tempo libero
- Politiche per la tutela e difesa degli animali
- Indirizzi e controllo dell'attività dell'Ufficio del Garante degli Animali
- Gestione dei grandi eventi sulla scorta della delega conferita
- Rapporti con i Municipi sulla scorta della delega conferita
Affetta da una grave malattia, è mancata il 24 giugno 2024 mentre si trovava in vacanza in Sardegna.
Note
Pagine correlate
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.