Roberto Zadik
Roberto Zadik | |
---|---|
![]() | |
Redattore della testata Mosaico | |
In carica | |
Inizio mandato | 2011 |
Roberto Zadik (Milano, 22 settembre 1976) è un giornalista, scrittore e comunicatore italiano, redattore del sito della Comunità ebraica di Milano, Mosaico.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (20/1/2021)
Biografia
Nato a Milano da famiglia laica ebraica greco-turca è diventato osservante col tempo. Fin dalle Scuole Medie e negli anni del Liceo Classico, scrive poesie e aforismi. Sviluppa quindi le sue passioni letterarie e musicali con lo studio dei classici latini e greci e del Romanticismo europeo, da Shelley a Goethe, ala Filosofia, alla Beat Generation americana al rock angloamericano anni 60 -70.
Dopo la Laurea in Giurisprudenza decide di dedicarsi al giornalismo.
Attività giornalistica
Dopo due stage al Tgcom e presso Il Giornale inizia a collaborare come freelance per varie testate. È attivo sulle pagine di nuovo del Giornale, di Yahoo, dove scrive di cinema, musica e astrologia, di Cronacaqui e Infly fino al 2011 quando comincia la collaborazione col mondo ebraico milanese. È redattore da oltre dieci anni del sito della comunità milanese, Mosaico, come articolista, blogger, produttore di podcast su grandi personaggi ebrei (come Leonard Cohen, Bob Dylan, Amy Winehouse e Peter Sellers..), recensore di film e concerti, conduttore radiofonico e ideatore di programmi per la web radio Jewbox. Su Radio Lombardia ha parlato di musica israeliana e ha ricordato il grande David Bowie a 5 anni dalla scomparsa.
Collabora con la testata online Caratteri Liberi con approfondimenti dalla cultura alla filosofia, agli omaggi a grandi personaggi. Scrive articoli anche per il sito dell'Hotel Milano Scala.
Dal 20 Aprile cura su YouTube il canale di ebraismo per tutti Reuven Zadik sulle vite dei maestri del pensiero ebraico e vari argomenti religiosi.
Attività culturale
Sempre seguendo le sue passioni, è promotore di un'identità ebraica religiosa molto aperta e vivace. Dal 2015 conduce vari eventi e dibattiti insieme ai membri dell'ADI, Associazione Amici di Israele presso il Centro Culturale Beth Shlomo, anche grazie alla sua ottima conoscenza di numerose lingue straniere. Si occupa di vari progetti, dalle ricerche sulla musica israeliana contemporanea, su autori come Arik Einstein a Ofra Haza, a diverse iniziative quale il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino.
Con la sua attività di ricerca musicale e culturale cerca di promuovere e diffondere la produzione artistica israeliana in Italia e in Europa.
Opere e pubblicazioni
- Isratour, 2021, Proedi, pp. 68. Ebook che raccoglie il meglio del pop israeliano. I migliori cantautori e le loro origini, dai polacchi agli yemeniti, come specchio della società israeliana odierna e del multiculturalismo in cui viviamo.
- Nel 2018 per la casa editrice Proedi pubblica Isramix. la prima guida alla musica di Israele suddivisa per generi musicali, dal rock al jazz all'heavy metal.
- Nel 2016 è pubblicato il seguito SoulCityty 2.1. L'anima delle città, il suo libro più autobiografico che narra di vari luoghi, dalla Lombardia a Gerusalemme a Parigi, a Palermo e delle vicissitudini di vari protagonisti immaginari ma non troppo
- Nel 2013 esce, pubblicato su Amazon, il suo esordio narrativo Milanconie 2.0, affettuoso e pungente omaggio alla sua Milano e analisi in 7 racconti dei problemi della generazione fra i 30 e i 50 anni
Note
Collegamenti esterni
- https://www.mosaico-cem.it/author/roberto, sul sito ufficiale della Comunità ebraica di Milano
- Canale Reuven Zadik su YouTube
- www.librificio.com, sito che ospita l'ebook Isratour