Teatro degli Arcimboldi
Teatro degli Arcimboldi | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Viale dell'Innovazione, 20 |
Contatti | |
Telefono | 02.641142212 |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/01/2021)
Storia
Il Teatro degli Arcimboldi nasce nell’ottica di un grande progetto di riconversione della zona industriale del quartiere Bicocca, unita alla necessità di trovare un teatro che possa portare in scena le produzioni del Teatro alla Scala per tutta la durata dei lavori di restauro a partire dal 2002. Il 19 gennaio 2002 si apre il sipario con La traviata di Giuseppe Verdi, diretta da Riccardo Muti. Verranno ospitate le stagioni del Teatro alla Scala per i successivi tre anni.
Nel 2005 il Comune di Milano, proprietario degli Arcimboldi, è promotore di un cartellone firmato da Paolo Arcà e realizzato con la collaborazione delle cinque Fondazioni di cui lo stesso Comune di Milano è socio fondatore: I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Piccolo Teatro – Teatro d’Europa, Pierlombardo e Teatro alla Scala. L’anno successivo il Comune di Milano decide dare in concessione la gestione del Teatro, viene firmato un accordo con la Fondazione I Pomeriggi Musicali. E I Pomeriggi puntano sulla trasversalità dell’offerta e si impegnano ad affermare il Teatro degli Arcimboldi come punto di riferimento per un pubblico metropolitano eterogeneo. Il tratto dominante del cartellone diventa la costante ricerca di progetti di qualità, senza alcuna preclusione di generi.
Il 22 novembre 2007 si inaugura la nuova gestione con uno spettacolo di stringente attualità e straordinario uso di tecnologie e multimedialità: True fictions: new adventures in folklore dei Light Surgeons, un’esplorazione della Verità e del Mito nella New York del dopo-11 settembre, fatto di tecnica documentaristica, musica, animazione e grafica in movimento con l’uso dei più aggiornati sistemi di montaggio e realizzazione digitali. Da allora il Teatro degli Arcimboldi si afferma come il palcoscenico italiano di riferimento per le più autorevoli personalità del panorama internazionale, ospitando tra gli altri, i concerti di Neil Young, Tom Waits, Liza Minnelli, Herbie Hancock, Tom Jones, Diana Krall, Leonard Cohen, Charles Aznavour, B.B. King, Goran Bregovich, Elton John e Sting.
Diventa il più grande palcoscenico in Lombardia per la danza contemporanea, si invitano le compagnie di danza più note del panorama mondiale e si contribuisce al lancio italiano di compagnie di rilevanza nel panorama mondiale (Ballet National de Marseille, Béjart Ballet Lausanne, gli spettacoli di Matthew Bourne insieme a Complexions, Cedar Lake, Aspen Santa Fe Ballet). Arrivano le grandi produzioni italiane (Notre Dame de Paris, Tosca amore disperato, Aggiungi un posto a tavola, I promessi sposi). Approdano agli Arcimboldi gli spettacoli del nuovo circo teatro, i canadesi Cirque Eloize e gli australiani Circus Oz mentre partono dagli Arcimboldi le sperimentazioni visive di Studio Azzurro, i tour nazionali e internazionali di Arturo Brachetti, Paolo Conte, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Vinicio Capossela, Ruichy Sakamoto, Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi.
Note
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- Sito Internet, www.teatroarcimboldi.it
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.