Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Veneranda Biblioteca Ambrosiana | |
---|---|
Protagonisti | |
Collegio dei dottori |
|
Congregazione dei Conservatori | |
Segretario generale | Ugo Pavanello |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Pio XI, 2 |
Contatti | |
contatti@ambrosiana.it | |
Telefono | 02.806921 |
Sito Web | http://www.ambrosiana.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana custodisce, da secoli, un enorme patrimonio librario e archivistico, rendendola una delle biblioteche più importanti al mondo. La Pinacoteca Ambrosiana espone importanti capolavori, con un focus su artisti lombardi.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (21/11/2022)
Storia
La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo il 7 settembre 1607 ed inaugurata l’8 dicembre 1609, fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Venne concepita dal fondatore come un centro di studio e di cultura: egli volle infatti che fiorissero in essa altre istituzioni come il Collegio dei Dottori, la Pinacoteca, e l’Accademia del Disegno. La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana. L’Accademia Ambrosiana, ultima erede del lungimirante progetto di Federico Borromeo, è stata costituita dal cardinale Dionigi Tettamanzi con l’approvazione del nuovo Statuto il 20 marzo 2008.
Attività
La veneranda biblioteca Ambrosiana si compone di tre principali luoghi di cultura: la biblioteca, la pinacoteca e l'accademia.
La Biblioteca è tra le più importanti a livello mondiale, ricca di oltre un milione di stampati, tra cui migliaia di incunaboli e cinquecentine, quasi quarantamila manoscritti, tra cui il celeberrimo Codice Atlantico e alcuni tra i più importanti manoscritti esistenti al mondo, in italiano, latino, greco, arabo, siriaco, etiopico, copto, cinese, dodicimila disegni, di Raffaello, Pisanello, Leonardo e altri illustri maestri, ventiduemila incisioni e altre rarità. La peculiare ricchezza dei testi relativi alla filosofia, alle teologie cristiana e delle altre religioni (in primis Islam ed Ebraismo), alle diverse letterature antiche e moderne rende l’Ambrosiana un vero e proprio “scrigno” nel quale si può incontrare la ricerca del Vero che ha appassionato da sempre l’animo umano, sotto ogni sole e durante ogni epoca. Oltre ad essere consultabili in loco, è in atto un processo di digitalizzazione di molti codici e manoscritti, rendendone fruibile la visione anche a distanza.
La Pinacoteca presenta un percorso espositivo articolato in 24 sale in cui si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel. Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera tra le sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo (Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone), del Settecento (Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio), e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e del primo Novecento (Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni…).
L'Accademia Ambrosiana, coordinata dal Collegio dei dottori, si propone di creare una moderna agorà, ovvero un luogo dedicato a promuovere l’incontro e il dialogo tra diversi popoli e culture, un crocevia tra Nord e Sud, tra Est ed Ovest. Gli Accademici, lavorano per studiare, custodire e promuovere lo straordinario patrimonio culturale dell’Istituzione attraverso convegni internazionali – i cosiddetti Dies Academici a cadenza annuale –, pubblicazioni e scambi che mirano a costituire una comunità scientifica di livello mondiale. L’Accademia Ambrosiana raccoglie e unifica nel proprio Statuto l’eredità scientifica di due precedenti accademie, già attive presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana: l’ Accademia di San Carlo Borromeo, e l’ Accademia di Sant’Ambrogio.
Altri luoghi che compongono il patrimonio dell'Ambrosiana sono: l’antica piazza del Foro, la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, la colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore, una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese e una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti.
La Biblioteca effettua anche operazioni di restauro finalizzate a reintegrare e salvaguardare opere facenti parte della collezione, ne è esempio il restauro che ha interessato l'opera "La Madonna del latte" di Marco D'Oggiono. La tavola, dipinta da un allievo di Leonardo Da Vinci, segue lo stile pittorico e il tema delle "Madonne con bambini" tipiche della scuola del Maestro. L'Opera, donata da Federico Borromeo nel 1618, è stata restaurata nel 2022 e reintegrata nella collezione nel Febbraio 2023 dopo quasi settanta anni dalla sua sparizione dall'esposizione. Grazie a questi interventi di recupero, la Pinacoteca consente la salvaguardia, la divulgazione e la fruizione del patrimonio artistico e culturale.
Galleria Immagini
-
Pinacoteca Ambrosiana Sala 1
-
Sala Federiciana Foto di Andrea Pignanoli
-
"Canestra di frutta" di Caravaggio
-
"Ritratto di Musico" di Leonardo Da Vinci
-
Cartone preparatorio "La scuola di Atene" di Raffaello Sanzio
-
"Madonna del latte" di Marco D'Oggiono dopo il restauro
-
"Madonna del latte" di Marco D'Oggiono prima del restauro
Protagonisti
Collegio dei Dottori
- Marco Ballarini, Prefetto
- Marco Navoni, Vice Prefetto
- Francesco Braschi, Dottore ordinario
- Franco Buzzi, Dottore ordinario
- Pier Francesco Fumagalli, Dottore ordinario
- Alberto Rocca, Dottore ordinario, Direttore della Pinacoteca
- Federico Gallo, Dottore ordinario, Direttore della Biblioteca
Congregazione dei Conservatori
- Lorenzo Ornaghi, Presidente
- Marco Ballarini
- Federico Borromeo
- Diana Bracco
- Antonella Occhino
- Mario Romano Negri
- Giovanni Raimondi
Segretario generale
Segretario generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è Antonello Grimaldi.
Revisori dei conti
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito web, www.ambrosiana.it
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.