Vai al contenuto

WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Casa Museo Boschi Di Stefano

Museo
Casa Museo Boschi di Stefano
Caratteristiche
Tipo Casa Museo
Collezioni Pittura, Scultura, Disegni
Apertura 2003
Protagonisti
Presidente Ezio Antonini

Altri Vedi elenco nella pagina
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Indirizzo Via Giorgio Jan, 15
M1 Lima, M2 Loreto, passante Porta Venezia, tram 33, bus 60
Contatti
Email c.casaboschi@comune.milano.it
Telefono +39.02.20240568
Sito Web [www.casamuseoboschidistefano.it www.casamuseoboschidistefano.it]

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Una volta abitata dalla coppia Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, la Casa Museo Boschi Di Stefano è aperta al pubblico dal febbraio 2003. La collezione - dipinti, sculture e disegni - rappresenta un viaggio attraverso l’arte italiana del Novecento attraverso una selezione puntuale di circa trecento fra le oltre duemila opere della collezione dei coniugi Boschi e Di Stefano, esposte in quella che fu la loro casa, donata insieme alle opere al Comune di Milano nel 1973.


Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (13 Ottobre 2022)

La Casa e la Collezione

L’appartamento, fu realizzato su progetto di Piero Portaluppi nel 1929-30, ed è ora allestito a quadreria, arredato con mobili d’epoca e arredi non originali accuratamente scelti dalla Fondazione Boschi in consonanza con le opere esposte alle pareti. La collezione presenta opere di diverse correnti artistiche e di diverso periodo come le tendenze di inizio secolo, il gruppo di Novecento, il movimento di Corrente, la Scuola di Parigi, i chiaristi, gli spazialisti, i postcubisti e i nucleari e per finire l’informale. Nel 2010 alcune importanti opere sono entrate nel percorso del Museo del Novecento; tuttavia la visita alla casa permette di ammirare capolavori assoluti: spiccano le stanze monografiche dedicate a Lucio Fontana e a Mario Sironi, ma fra gli artisti presenti nella collezione si annoverano anche i nomi di Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Piero Manzoni, Emilio Vedova.

Attività

La casa-Museo Boschi Di Stefano è organizzata in 11 spazi espositivi in cui sono esposte circa trecento delle oltre duemila opere raccolte da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, distribuite secondo un criterio di successione cronologica. Dal 2017 il percorso espositivo si è allargato al piano rialzato dove si trova la ex scuola di ceramica di Marieda Di Stefano. Queste stanze possiedono una doppia identità: laboratorio di ceramica e spazio espositivo per approfondimenti dedicati agli artisti già facenti parte della collezione. L’ingresso al museo è gratuito.

Galleria

Note

La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.

Collegamenti esterni

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Procedendo, accetti il nostro utilizzo dei cookie.