Casa della Memoria

Museo
Casa della Memoria
Caratteristiche
Tipo Casa Museo
Apertura inizio costruzione 2013, inaugurazione 2015
Protagonisti
Altri Vedi elenco nella pagina
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Indirizzo Via Federico Confalonieri, 14
M2 (linea verde) Gioia, M5 (linea lilla) Isola
Contatti
Email c.casadellamemoria@comune.milano.it
Telefono +39.02.88444102
Sito Web http://www.casadellamemoria.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Casa della Memoria ospita cinque associazioni (ANED, AIVITER, ANPI, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e Istituto Nazionale Ferruccio Parri - già INSMLI) che conservano, promuovono e divulgano la memoria e lo studio degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa. Situata in zona 9 in Via Federico Confalonieri,14 è un monumento dedicato a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo '900. L'Istituto ospita ogni anno un ricco palinsesto di eventi culturali e  manifestazioni pubbliche gratuite. Casa della Memoria è stata inaugurata nel 70° anniversario della Liberazione, voluta dall'Amministrazione comunale come spazio pubblico aperto alla città per promuovere un confronto e una riflessione sulla storia recente della Repubblica italiana.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (11 Ottobre 2022)

La Sede

Casa della Memoria si trova in zona 9 al confine tra il nuovo quartiere di Porta Nuova e il vecchio quartiere dell'Isola. La struttura è un semplice edificio in mattoni rossi a base rettangolare. La sua superficie ruvida, i suoi materiali poveri confermano il legame tra questa architettura e la tradizione artigiana e industriale del quartiere Isola che lo accoglie. L'edificio realizzato tra il 2013 e il 2015 su progetto dello studio milanese Baukuh, si inserisce all'interno di un importante sistema di spazi ed edifici pubblici o a vocazione pubblica che comprende la nuova sede della Regione Lombardia, la Fondazione Riccardo Catella, lo spazio multifunzionale della Stecca degli artigiani e il Parco della Biblioteca degli Alberi.

Attività

All'interno del palazzo, al piano terra si trova un’area informativa polifunzionale che ospita eventi pubblici come conferenze, presentazioni, mostre, feste, mentre i restanti due piani sono occupati dagli uffici delle associazioni che si occupano di mantenere viva questa memoria.

L'ultimo progetto realizzato fra il 2016 e il 2017 è CANTIEREMEMORIA, una manifestazione caratterizzata da performance musicali, spettacoli teatrali, letture, laboratori e una rassegna cinematografica per trasmettere i valori fondamentali su cui si fonda la Casa della Memoria stessa.

Protagonisti

Associazioni presenti:

Note

La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.

Collegamenti esterni