Cenacolo Vinciano
Cenacolo Vinciano | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | Pittura |
Apertura | 1999 (Completamento ultimo restuaro conservativo) |
Protagonisti | |
Direttore | Michela Palazzo |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza Santa Maria delle Grazie, 2
M1-M2 (linea rossa e verde) Cadorna FN, M1 (linea rossa) Conciliazione |
Contatti | |
Telefono | +39.02.92800360 |
Sito Web | http://www.cenacolovinciano.net |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il convento di Santa Maria delle Grazie ospita una delle più famose attrazioni al mondo, L’Ultima Cena o Cenacolo di Leonardo da Vinci, un affresco murario del Quattrocento raffigurante la scena dell’ultima cena di Gesù narrata nel Vangelo.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Fu Ludovico il Moro, a quel tempo duca di Milano, a commissionare l’opera a Leonardo. L’artista cominciò a lavorare a L’Ultima Cena nel 1496 e la completò nel 1498.
Tecnica
Leonardo da Vinci sperimentò una nuova tecnica pittorica: invece di applicare velocemente la miscela di acqua e colore sull’intonaco fresco, come prevede la tecnica tradizionale dell’affresco, Leonardo impiegò un misto di tempera e olio che gli consentì di dipingere più lentamente e direttamente sulla parete asciutta. Purtroppo, la sua intuizione condannò la pittura al deterioramento e ne compromise la conservazione.
Protagonisti
- Direttore: Michela Palazzo
- Direttore Polo Museale Lombardia: Emanuela Daffra
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito web, www.cenacolovinciano.net