Gallerie d'Italia in Piazza Scala
Gallerie d’Italia in Piazza Scala | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | Pittura ottocento e novecento |
Apertura | 2011 (Ottocento) - 2012 (Novecento) |
Protagonisti | |
Direttore | Michele Coppola |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza della Scala, 6
|
Contatti | |
info@gallerieditalia.com | |
Telefono | 800.167619 |
Sito Web | http://www.gallerieditalia.com |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Le Gallerie d'Italia in Piazza Scala si trovano in tre edifici storici che si affacciano l'elegante Via Manzoni, Piazza della Scala e via Morone. Due edifici espongono capolavori italiani del XIX secolo dalla collezione della Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo: le sale neoclassiche opulente di Palazzo Anguissola e l'ottocentesco Palazzo Brentani. La sezione dedicata alle opere del XX secolo della collezione Intesa Sanpaolo occupa l'edificio storico della Banca Commerciale di Piazza della Scala.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Attività
Il percorso espositivo delle Gallerie d'Italia si sviluppa su due archi temporali specifici: l'Ottocento e il Novecento. La collezione dell'Ottocento spazia da Canova a Boccioni passando per Hayez, Induno e molti altri, e aiuta a comprendere il passaggio dal Divisionismo a Futurismo. Quest'ultima è strutturalmente collegata alla collezione del novecento che riparte proprio dallo stesso Boccioni per lasciare spazio alle opere di Balla, Carrà, de Chirico, Funi, Mafai e Sironi. Oltre alle collezioni esposte nelle sale principali dei palazzi, le Gallerie d'Italia custodiscono circa 500 dipinti all'interno del caveau della sede storica della Banca Commerciale Italiana. Periodicamente vengono programmate visite guidate dove vengono illustrati i sistemi di archiviazione e conservazione delle opere. Il caveau si trasforma quindi da luogo chiuso e inaccessibile a luogo aperto al pubblico che mostra ciò che rimane nascoste nelle sale museali.
Protagonisti
- Direttore: Michele Coppola
- Vice Direttore: Giovanni Morale
Responsabili:
- Promozione, Marketing, Partnership Culturali: Laurence Aliquot
- Patrimonio Storico Artistico e Attività Culturali: Silvia Foschi
- Promozione e Marketing Culturale: Simona Cantone
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito web, www.gallerieditalia.com