Vai al contenuto

WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

INAF

Museo
Inaf Osservatorio e Museo Astronomico di Brera Orto botanico
Caratteristiche
Tipo Museo di Scienza
Apertura 1774
Protagonisti
Direttore Giampiero Tagliaferri
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Indirizzo Via Brera, 28
M2 (linea verde) Lanza o Moscova, M3 (linea gialla) Montenapoleone
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Inaf Osservatorio e Museo Astronomico di Brera Orto botanico
Inaf Osservatorio e Museo Astronomico di Brera Orto botanico
Contatti
Telefono +39.02.72320300
Sito Web http://www.brera.inaf.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

L'attuale Museo Astronomico di Brera, custodisce ed espone in un unica struttura gli strumenti scientifici antichi appartenuti all'Osservatorio Astronomico di Brera oltre ad altre apparecchiature astronomiche provenienti dalle collezioni dell'Università degli Studi di Milano. Al museo è possibile vedere la cupola e il Telescopio Merz, due strumenti utilizzati dal celebre astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli (direttore dell'osservatorio dal 1862 al 1910) per osservare Marte e grazie ai quali identificò una complessa rete di linee, che ribattezzò “canali”.

Nello stesso complesso ha sede l’Orto Botanico di Brera, fondato nel 1774 per volere di Maria Teresa d'Austria. Il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera - una struttura dell’Università degli Studi di Milano - si trova in Palazzo Brera, nel cuore di Milano.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)

Storia

Attività

Protagonisti

Note

La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.

Collegamenti esterni

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Procedendo, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
BESbswy