Wilding

Il Wilding, o autodifesa istintiva e mentale, è la difesa personale ideata da Mario Furlan, fondatore e presidente dei City Angels. Ideato e sviluppato a Milano, si è diffuso in tutta Italia e in Svizzera.
La disciplina
Osservando la realtà della strada, molto diversa da quella della palestra, Furlan ha creato nel 2009 questa nuova difesa personale. Non è basata su mosse o tecniche da memorizzare, bensì sul risveglio dell'istinto di sopravvivenza insito in ciascuno di noi. Nel creare il Wilding, Furlan ha tratto ispirazione da due componenti: la sua esperienza sulla strada, con i City Angels; e le sue conoscenze di coach e formatore.
L'autodifesa istintiva si fonda sulle cosiddette 2P: psicologia e prevenzione. Grazie alla sua componente psicologica, ancora più importante di quella fisica, il Wilding aiuta a sviluppare autostima, sicurezza e assertività.
Il Wilding viene insegnato a vari professionisti della sicurezza, tra cui forze dell’ordine, guardie giurate, controllori, e a figure professionali che rischiano aggressioni, come gli autisti e il personale del pronto soccorso ospedaliero. Essendo basato non sulla forza fisica, bensì sulla forza mentale, il Wilding è particolarmente indicato per le donne e per le persone anziane.
Gli istruttori di Wilding, selezionati e formati da Mario Furlan, non si chiamano Maestri o Sifu o Sensei, come in altre discipline, bensì Coach, proprio a sottolineare l’aspetto psicologico del Wilding. I Coach con maggiore esperienza diventano Master Coach. I Wilding Coaches sono riconosciuti come coach a tutti gli effetti dall’Associazione Italiana Coach.
Multimedia
Opere e pubblicazioni
- Donne basta paura! , 2009, Mario Furlan, Sperling & Kupfer
- Basta paura! 2014, Mario Furlan, Franco Angeli
Note