Vai al contenuto

WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Casa della Memoria: differenze tra le versioni

Museo
Nessun oggetto della modifica
aggiornamento
Riga 1: Riga 1:
[[Categoria: Musei]][[Categoria: Case museo]][[Categoria: Musei di Milano città]][[Categoria: Musei della città metropolitana di Milano]]{{Museo|Wikidata = no|Nome = Casa della Memoria|Logo = Casa Memoria.png|Immagine = |Stato = ITA|Località = Milano|Indirizzo = Via Federico Confalonieri, 14<br/>M2 (linea verde) Gioia, M5 (linea lilla) Isola|Tipologia = [[:Category:Case museo|Casa Museo]]|Collezioni = |Data di apertura = inizio costruzione 2013, inaugurazione 2015|Direttore = [[Alberto Martinelli]]|Altri = [[#Protagonisti|{{Museoaltriincarichi}}]] |Sito = http://www.casadellamemoria.it |Latitudine = 45.486439|Longitudine =  9.191239|Email =  c.casadellamemoria@comune.milano.it |Telefono = +39.02.88444102}}Edificio sito in zona 9 interamente coperto di mattoni che vanno a costruire quadri della Milano del dopoguerra, la Casa della Memoria è un luogo pubblico, aperto ai cittadini, e in particolar modo ai giovani, con l'obbiettivo primario di trasmettere la memoria storica della città e del Paese degli anni dalla Resistenza al terrorismo.
[[Categoria: Musei]][[Categoria: Case museo]][[Categoria: Musei di Milano città]][[Categoria: Musei della città metropolitana di Milano]]{{Museo|Wikidata = no|Nome = Casa della Memoria|Logo = Casa Memoria.png|Immagine = |Stato = ITA|Località = Milano|Indirizzo = Via Federico Confalonieri, 14<br/>M2 (linea verde) Gioia, M5 (linea lilla) Isola|Tipologia = [[:Category:Case museo|Casa Museo]]|Collezioni = |Data di apertura = inizio costruzione 2013, inaugurazione 2015|Direttore = [[Alberto Martinelli]]|Altri = [[#Protagonisti|{{Museoaltriincarichi}}]] |Sito = http://www.casadellamemoria.it |Latitudine = 45.486439|Longitudine =  9.191239|Email =  c.casadellamemoria@comune.milano.it |Telefono = +39.02.88444102}}
Casa della Memoria ospita cinque associazioni che conservano, promuovono e divulgano la memoria e lo studio degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa. Situata in zona 9 in Via Federico Confalonieri,14 è un monumento dedicato a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo '900. L'Istituto ospita ogni anno un ricco palinsesto di eventi culturali e  manifestazioni pubbliche gratuite.


{{Verificato|17 settembre 2020}}
{{Verificato|17 settembre 2020}}

Versione delle 12:34, 11 ott 2022

Casa della Memoria
Caratteristiche
Tipo Casa Museo
Apertura inizio costruzione 2013, inaugurazione 2015
Protagonisti
Direttore Alberto Martinelli
Altri Vedi elenco nella pagina
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Indirizzo Via Federico Confalonieri, 14
M2 (linea verde) Gioia, M5 (linea lilla) Isola
Contatti
Email c.casadellamemoria@comune.milano.it
Telefono +39.02.88444102
Sito Web http://www.casadellamemoria.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Casa della Memoria ospita cinque associazioni che conservano, promuovono e divulgano la memoria e lo studio degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa. Situata in zona 9 in Via Federico Confalonieri,14 è un monumento dedicato a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo '900. L'Istituto ospita ogni anno un ricco palinsesto di eventi culturali e  manifestazioni pubbliche gratuite.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)

Attività

All'interno del palazzo, al piano terra si trova un’area informativa polifunzionale che ospita eventi pubblici come conferenze, presentazioni, mostre, feste, mentre i restanti due piani sono occupati dagli uffici delle associazioni che si occupano di mantenere viva questa memoria.

L'ultimo progetto realizzato fra il 2016 e il 2017 è CANTIEREMEMORIA, una manifestazione caratterizzata da performance musicali, spettacoli teatrali, letture, laboratori e una rassegna cinematografica per trasmettere i valori fondamentali su cui si fonda la Casa della Memoria stessa.

Protagonisti

Associazioni presenti:

Note

La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.

Collegamenti esterni

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Procedendo, accetti il nostro utilizzo dei cookie.