Casa della Memoria
Casa della Memoria | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche | |
Tipo | Casa Museo |
Apertura | inizio costruzione 2013, inaugurazione 2015 |
Protagonisti | |
Direttore | Maria Fratelli |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Federico Confalonieri, 14 M2 (linea verde) Gioia, M5 (linea lilla) Isola |
Contatti | |
c.casadellamemoria@comune.milano.it | |
Telefono | +39.02.88444102 |
Sito Web | http://www.casadellamemoria.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Edificio sito in zona 9 interamente coperto di mattoni che vanno a costruire quadri della Milano del dopoguerra, la Casa della Memoria è un luogo pubblico, aperto ai cittadini, e in particolar modo ai giovani, con l'obbiettivo primario di trasmettere la memoria storica della città e del Paese degli anni dalla Resistenza al terrorismo.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (20 ottobre 2017)
Attività
All'interno del palazzo, al piano terra si trova un’area informativa polifunzionale che ospita eventi pubblici come conferenze, presentazioni, mostre, feste, mentre i restanti due piani sono occupati dagli uffici delle associazioni che si occupano di mantenere viva questa memoria. L'ultimo progetto realizzato fra il 2016 e il 2017 è CANTIEREMEMORIA, una manifestazione caratterizzata da performance musicali, spettacoli teatrali, letture, laboratori e una rassegna cinematografica per trasmettere i valori fondamentali su cui si fonda la Casa della Memoria stessa.
Protagonisti
- Direttore: Maria Fratelli
- Presidente comitato scientifico: Andrea Kerbaker
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.casadellamemoria.it